Parco Nazionale d'Abruzzo
Un’esperienza che accende tutti i sensi
Il
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise inaugurato nel 1922 è tra i
parchi più antichi ed importanti d'Italia.
Gli abitanti del parco
Il parco è caratterizzato da un ambiente prevalentemente montuoso, con foreste di faggio che si alternano ad ampi pascoli in cui vivono numerose specie rare di animali come il lupo, il Camoscio d'Abruzzo e l'orso bruno marsicano.
Animali rari e fiori protetti
Numerose sono le specie rare di rettili, anfibi e pesci inserite nella "Lista Rossa" degli animali più importanti d'Italia. Di importanza nazionale sono anche le specie floristiche rare, come il Gaggiolo della Marsica e la Scarpetta di Venere.
Tanti itinerari per tutta la famiglia
Il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise offre al visitatore esperienze uniche in ogni periodo dell'anno, dove i colori della natura cambiano in ogni stagione. Numerose sono le escursioni e le passeggiate organizzate dall'Ente Parco, in cui professionali guide vi porteranno alla scoperta dei vari paesaggi naturali, scegliendo tra i percorsi in bici, a piedi, o visite guidate con i cavalli.
Affascinanti sono i sentieri tra la natura, adatti a passeggiate a piedi, che permettono di ammirare i diversi punti panoramici.
Fiori profumati e dai mille colori, pareti rocciose, uccelli che cantano ed animali che saltellano rendono il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise un'esperienza che accende tutti i sensi.